
Chi siamo
I Giudici sono inquadrati nel Gruppo Giudici Gare (GGG), quale organismo della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).
Il loro compito è di controllare le manifestazioni di atletica leggera, applicando le norme del Regolamento Tecnico Internazionale (RTI), dei regolamenti particolari delle manifestazioni e nelle disposizioni degli organi federali competenti, , senza alcun vincolo di subordinazione.
​
Il Giudice è parte integrante del mondo dell’atletica, come i tecnici ed i dirigenti, su una scena che ha come protagonisti assoluti gli atleti.
La complessità di una manifestazione di atletica, con le sue specialità, consente una variegata partecipazione ai diversi ruoli giudicanti, e quindi, anche un altrettanto variegato apporto di professionalità: compiti operativi, sulla pista o sulle pedane, o alla gestione di strumentazioni per la misurazione del tempo e delle distanze, nonché a compiti esterni al campo.
​
C'è quindi spazio per tutti: è un modo diverso di esprimere il proprio servizio allo sport.
Quale Giudice ti sentirai partecipe della conquista di un record o della perfetta riuscita di un meeting.
(Parzialmente tratto da Chi sono i Giudici - fidal.it)

Il Consiglio Provinciale
Il Consiglio Provinciale è l’organo che, nell’ambito della provincia, opera in base alle direttive degli Organi centrali e regionali del G.G.G. ed è costituito dal Fiduciario Provinciale (o Delegato Provinciale GGG) e dai Fiduciari Locali ove nominati. Dura in carica l’intero quadriennio olimpico e viene presieduto dal Fiduciario Provinciale o da chi lo sostituisce in base al presente regolamento.
​
(Regolamento GGG 2024 - art.11 c.1)
Il Consiglio Provinciale GGG Vicenza 2025-2028

Monica Panozzo
Fiduciario Provinciale
Manifestazioni stadia

Adriano Giacomello
Vice -Fiduciario Provinciale
Manifestazioni
no stadia

Anna
Balzan
Consigliere
Rapporti con le scuole -
formazione

Roberto Magaraggia
Consigliere
Formazione - norme e regolamenti

Arcangelo Mariano
Consigliere
Logistica

Donatella Tomasi
Consigliere
Rapporti con le società - gruppi di specialità

Fausto
Vidale
Consigliere
Rimborsi - dati statistici
L'atletica è universale perché rimane il più naturale degli sport, perché tutti i grandi giochi sportivi terrestri le prendono in prestito i suoi elementi: la velocità, la resistenza, la distensione e la forza. Di tutti gli sport, l'atletica è quella che lascia meno spazio alla valutazione soggettiva
​
Luciano Serra - Storia dell'Atletica








